Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    • Château Simon – Château Simon (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Bianco dolce
    • Matarromera Crianza – Vino Rosso – 6 Bottiglie
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Lo slivovitz
    slivovitz

    Lo slivovitz

    0
    By admin on 18 Giugno 2015 Distillati

    Lo Slivovitz è un’acquavite ottenuta dalla distillazione del succo di prugne sia selvatiche che coltivate ed è prodotto principalmente nei paesi Balcanici, dove il 70% della produzione nazionale questo frutto è destinato alla produzione di tale liquore. Le prugne utilizzate per la preparazione dello Slivovitz sono quelle della varietà ‘pozega’ tipiche delle regioni dell’Europa orientale.

    slivovitzE’ un distillato di frutta molto robusto con un valore alcolico che oscilla tra i 40 e i 45 gradi, è incolore o giallo paglierino nelle varianti invecchiate. E’ la bevanda nazionale della Bosnia Erzegovina dove viene chiamato rakija. Esiste anche una variante domestica che può raggiungere anche una gradazione alcolica del 70%. Nella versione casalinga si utilizzano anche altri tipi di frutta come ad esempio i cachi.

    Lo Slivovitz è molto diffuso in Croazia, Serbia, Slovacchia e Slovenia. Negli ultimi anni viene prodotto anche in Europa e soprattutto in Italia, nelle regioni al confine con i Balcani. Esistono numerose varianti del nome che significa appunto ‘acqua di prugne’. In Polonia ad esempio è conosciuto con il nome di Liwowica, mentre in Romania è chiamato ‘tuica’ Esiste una variante all’albicocca che molto apprezzata.

    Produzione dello slivovitz

    La produzione di Slivovitz si divide in varie fasi. Il primo passo consiste nella spremitura delle prugne che inizialmente veniva fatta insieme ai noccioli per conferire più corpo alla bevanda. La frutta deve essere molto matura e viene raccolta, solitamente, alla fine del mese di ottobre. Attualmente vengono lasciati solo il 50% dei noccioli che donano alla bevanda un retrogusto di mandorla. Il succo viene, poi, messo a fermentare con amidi e zuccheri.

    La bevanda fermentata viene poi distillata. Il distillato è poi fatto invecchiare per almeno sei mesi in contenitori di vetro mantenendo il suo colore trasparente. Se, invece, viene fatto invecchiare in botti di legno il liquore assume un caratteristico colore giallo paglierino. La stagionatura in legno dona al liquore anche un particolare aroma di affumicato.

    I prodotti più pregiati presentano sentori di mandorle e frutta fresca, mentre, quelli più dozzinali sono fortemente caratterizzati da un sapore di alcool.

    Degustazione

    Lo Slivovitz ha un leggero sapore di mandorle amare e una forte componente alcolica. La frutta gli conferisce il suo tipico sapore fruttato. Solitamente viene consumato liscio e servito in piccoli bicchierini svasati, simili a quelli utilizzati per la vodka. Non è molto utilizzato per la preparazione di cocktail, poichè ha un sapore e un carattere molto decisi che tendono a coprire tutti gli altri aromi.

    Può essere servito sia freddo che a temperatura ambiente. Nei paesi di origine viene bevuto come aperitivo prima dei pasti, mentre in Europa è considerato un buon digestivo o, comunque, un liquore di fine pasto in virtù della sua elevata gradazione alcolica.

    distillati Slivovitz
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Alla scoperta del gin: come capire se è davvero buono

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    10 Febbraio 2023

    Vini italiani: tre libri per conoscerli ed apprezzarli


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    20 Febbraio 2023

    Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}