Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino
    • Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini
    • Amrut whisky, il nettare degli dei indiano
    • Whisky torbato, storia e caratteristiche
    • Come conservare la tua bottiglia di vino Masseto: cantine e cantinette
    • Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 750 Ml
    • Chanson Pere & Fils – Chassagne Montrachet (box 3 x 0,75l) Mr. Vino bianco
    • Le Casematte – Faro (box 6 x 0,75l) Mr. Vino Rosso
    NonSoloVini, vini e distillati
    • Home
    • Vini
    • Distillati
    • Mercatino del buon bere
      • Lista dei vini in vendita
      • Lista dei distillati in vendita
    • Cantine e Portali
    • Curiosità
    • Shop
    NonSoloVini, vini e distillati
    You are at:Home >> Whiskey irlandese (Irish Whiskey)
    irish whiskey

    Whiskey irlandese (Irish Whiskey)

    0
    By admin on 22 Novembre 2012 Distillati

    I distillati di cereali prodotti in Irlanda sono denominati Irish Whiskey e differiscono da quelli scozzesi non solo per la grafia, ma, anche per tutta una serie di peculiarità che ne fanno un prodotto completamente diverso.

    Whiskey irlandeseIl whiskey irlandese è ottenuto tramite un giusto mix di cereali maltati e non. La presenza di orzo non maltato conferisce una maggiore morbidezza al distillato, ma, per ottenere un buon risultato finale occorre che la bevanda venga distillata tre volte e non due come per lo Scotch Whisky. L’Irish Whiskey, inoltre, non presenta sentori di torba poichè i cereali vengono essiccati in forni alimentati a carbone, dove i fumi non entrano mai in contato con le materie prime al fine di conservarne intatti gli aromi originari.

    I whiskey irlandesi si dividono in blended e single malt. I primi sono una miscela di vari distillati, mentre i secondi sono ottenuti utilizzando solo orzo maltato. Gli irlandesi vantano la primogenitura di questa bevanda ingaggiando una secolare ‘guerra’ con i cugini scozzesi che, a loro volta, ne proclamano la paternità. la leggenda narra che fu proprio St. Patrick a importare la tecnica della distillazione dall’Egitto dove veniva utilizzata per la produzione dei profumi. Tecnica che gli irlandesi utilizzarono per la creazione di distillati a base di cereali e acqua, il whiskey appunto.

    I whiskey irlandesi più importanti sono il Tullamore Dew (colore ambrato, gusto delicato con sentori di di limone e malto tostato), il Bushmills Malt (gusto marcato e sentori floreali e di legno) e il Jameson (aroma intenso, colore ambrato).

    Preparazione del Whiskey

    Il whiskey irlandese viene sottoposto ad una tripla distillazione, ma, prima di giungere a tale fase le materie prime devono essere sottoposte ad una serie di passaggi propedeutici che sono: il maltaggio, il mescolamento e la fermentazione.

    Nella fase del maltaggio l’orzo germinato viene essiccato con i fumi di torba, ma, in forni chiusi senza che i cereali entrino in contatto con i fumi. E’ sostanzialmente per questa ragione che i whiskey irlandesi conservano un più intenso sapore di malto. Alla fine di questi tre passaggi si ottiene un composto che viene detto wash che viene sottoposto al processo di distillazione in alambicchi tradizionali.

    La bevanda distillata ha una gradazione alcolica dell’86% e viene miscelata con acqua per abbassare il tasso di alcool e portarlo al 40%. Viene, poi, messa ad invecchiare in fusti di quercia per un minimo di tre anni prima di essere imbottigliato. I barili utilizzati per l’invecchiamento devono essere stati utilizzati in precedenza per l’invecchiamento di alcuni vini come il Porto e lo Sherry.

    I whiskey irlandesi invecchiati vengono utilizzati anche per la creazione di un liquore irlandese chiamato Irish mist, composto da una miscela di erbe.

    Degustazione

    I whiskey irlandesi rispetto a quelli scozzesi sono più rotondi ed equilibrati. Vengono degustati in bicchieri a tulipano con il gambo corto e possono essere abbinati a dolci ricchi di cannella o a piatti molto strutturati tipici della cucina tradizionale irlandese. Il whiskey irlandese può essere degustato sia liscio che con ghiaccio. Nel nord dell’Irlanda si beve una particolare bevanda detta ‘hot whiskey’ che è composto da due dita di Bushmills o Jameson, un bicchiere di acqua bollente, un chiodo di garofano, limone e zucchero.

    Irish irlandese WHISKEY
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Whisky torbato, storia e caratteristiche

    Il Framboise ed altri distillati di frutti di bosco

    Comments are closed.

    Pubblicità
    Ti occupi della produzione e vendita di vini, spumanti, liquori distillati?
    Hai un negozio specializzato nella vendita di questi prodotti o prodotti per enologia, distillazione, birra?
    Non hai un sito web o vuoi un restyling del tuo sito esistente?
    Sei interessato a comparire in queste pagine? Contattaci, sarai ricontattato al più presto.

    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    8 Marzo 2023

    Whisky torbato, storia e caratteristiche


    Ricerca nel sito
    Articoli recenti
    20 Aprile 2023

    Storia e curiosità sul Brunello di Montalcino

    14 Aprile 2023

    Vino eroico: una sfida per le viti e per gli uomini

    11 Marzo 2023

    Amrut whisky, il nettare degli dei indiano

    Seguici su Facebook
    Contatti e Marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    Tutti i diritti riservati

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e cookie

    Cookie (UE)

    © 2023 Nonsolovini.it. Designed by Jizzy.net.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}